Ciclo di incontri per genitori, insegnanti ed educatori
Sono previsti quattro incontri:
30 marzo
06 aprile
13 aprile
20 aprile
aperti alla cittadinanza per parlare di bambini dalla nascita ai 6 anni. Insieme ad esperti e operatori del settore verranno trattati temi quali la salute e la crescita del bambino nel periodo di pandemia, l’alimentazione e altro ancora.
Ci chiederemo perché è così importante il gioco nella prima infanzia e impareremo a vedere i bambini all’opera in qualità di piccoli scienziati.
Una serata sarà poi interamente dedicata alla presentazione degli asili nido comunali con la partecipazione delle educatrici e della pedagogista dei servizi.
Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, rivolta a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, come modalità didattica complementare che integra o, incondizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.
L’Istituto Comprensivo Balilla Paganelli da tempo investe sull’uso didattico delle nuove tecnologie, riconoscendo la loro efficacia nel processo di apprendimento/insegnamento permettendo una didattica individualizzata, personalizzata ed inclusiva.
Puoi leggere qui il Piano per la Didattica Digitale Integrata del nostro istituto.
Regolamento video-lezioni
Patto educativo di corresponsabilità
Piano di lavoro settimanale Scuola Secondaria di primo grado
Music Day 2020-21 - Giornata della Musica
come da Piano annuale della attività, il 26 FEBBRAIO 2021 è previsto l'ormai tradizionale appuntamento del nostro Istituto con una giornata speciale dedicata alla musica!
“Shhh...NESSUN PARLI, TUTTI IN ASCOLTO! MUSICA E ARTE OLTRE LE PAROLE"
Nel contesto attuale delle misure di prevenzione e contenimento dovute alla pandemia di COVID-19, non è possibile realizzare momenti collettivi a livello di plesso scolastico, così come l'apertura dei plessi ai genitori.
Tuttavia, i docenti di musica della Scuola secondaria e della Scuola dell'Infanzia, coordinati dal prof. Luca Maria Mamotti in qualità di Referente d'Istituto per la musica e le arti performative, hanno eleborato un ricco e stimolante "ensemble" di proposte per attività musicali, tenendo conto della loro praticabilità. I docenti programmeranno la giornata in modo che sia preponderantemente caratterizzata dalla musica anche nell'ambito delle attività disciplinari e mediante interventi che riguardino l'ambiente fisico e simbolico.
Viva la musica! Buona musica a tutti!
ECCO LE PRIME TESTIMONIANZE: