Inaugurazione Closlieu Stern c/o Scuola Montessori
Carissimi genitori,
è con grande gioia che annunciamo l'avvio, a partire da Gennaio 2020, del Closlieu Arno Stern nella nostra Scuola primaria Montessori.
Il Closlieu Arno Stern è un progetto pedagogico e artistico al quale la scuola lavora da anni e per il quale sono state spese notevoli energie e risorse per approntare un'aula dedicata e dotarsi dei materiali necessari.
Da quest'anno diventa con orgoglio parte integrante dell'offerta formativa e didattica di tutti i nostri alunni.
Al fine di descrivere:
- le modalità di accesso all'aula dedicata,
- le caratteristiche del lavoro nell'Atelier Stern,
- le indicazioni specifiche
che la conduttrice del corso, Pia Burei Bozzini, intende dare alle famiglie su come rapportarsi con i bambini rispetto a questa attività,
si indice una riunione plenaria,
in data 10 dicembre, alle ore 18.30,
presso la scuola Anna Frank.
La signora Burei, esperta "praticien" del metodo Stern, richiede accoratamente la presenza dei genitori, affinché possano comprendere il loro ruolo nell'accompagnare i bambini in questa attività.
La concordanza di intenzioni e atteggiamento tra conduttrice dell'atelier a scuola e genitori a casa è fondamentale per una corretta e sana fruizione del Closlieu Stern da parte dei bambini.
Pia Burei è "praticien di closlieu Arno Stern" con esperienza trentennale; inoltre è formatrice montessoriana accreditata da ONM e MIUR.
La riunione darà conto di questo progetto straordinario, unico nel panorama della scuola primaria nazionale; pertanto siete tutti invitati a partecipare affinché si possa partire su basi solide, con l'adeguata preparazione di tutti i soggetti coinvolti: genitori e insegnanti uniti per i bambini.
Il progetto per quest'anno 2019/2020 è interamente finanziato dalla Scuola.
L'avanguardia formativa in una scuola di frontiera
Pubblichiamo la cartella stampa del convegno:
- Indirizzo digitale (Cl@ssi 2.0): qui
- Indirizzo Senza Zaino: qui
- Indirizzo Montessori: qui
- Indirizzo tradizionale con Inglese potenziato: qui
- Indirzzo musicale (SMIM): qui
Guarda i video del convegno: qui
Vai a: Open Day
Articolo collegato: qui
Il metodo Shenker è approdato al Paganelli
If You wont to see one more lesson of Italian English, click here
Da anni lavoriamo per migliorare i risultati di apprendimento della lingua inglese dei nostri allievi.
Da quest’anno è finalmente attivo il potenziamento della lingua inglese che, ai sensi del comma 10, art. 5 del D.P.R. n. 89/2009, prevede due ore aggiuntive di inglese, sostitutive della seconda lingua comunitaria, per un totale di cinque ore settimanali.
Grazie alla collaborazione con la Scuola Shenker di Milano sono inoltre previsti:
- l’intervento di un docente madrelingua che affianca il docente curricolare per un’ ora alla settimana
- l’utilizzo degli strumenti didattici specifici del metodo Shenker, che sostituiscono i libri di testo.
Coinvolte in questa innovazione pioneristica per il nostro Istituto sono le classi 1^ C (plesso Lincoln) e 1^ D (plesso Bauer) della Scuola secondaria di I grado "Anna Frank", grazie alla condivisione della proposta da parte dei genitori e alla disponibilità e all'impegno delle docenti di lingua straniera.
Il Metodo Shenker, in oltre 50 anni di esperienza, si è dimostrato efficace e affidabile e consente di imparare l’inglese in tempi molto rapidi. Esso offre l’opportunità unica di vivere una vera full immersion nella lingua, attraverso strumenti pensati per ricreare situazioni che solo un soggiorno all’estero potrebbe determinare. È l’unico pensato per gli italiani, è orientato a sviluppare capacità di comunicazione e assicura una pronuncia perfetta.
For more information, click the button beside!
Documentazione:
Shenker for Paganelli
Programma Shenker 1^C e 1^D a.s. 2019-20
La collaborazione con la Scuola Shenker di Milano si estende, dallo scorso anno, anche all'ampliamento dell'offerta formativa nella scuola primaria. Alla Scuola Shenker abbiamo chiesto di consolidare e dare continuità al precedente progetto di potenziamento dell'inglese, denominato LENS (Learning English with Native Speakers).
Di seguito il programma "Stars 1-5", proposto dalla Scuola Shenker per la scuola primaria: click here!
Il potenziamento di inglesse, sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria, è sostenuto tramite il contributo volontario dei genitori.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Oggi, la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini compie 30 anni: Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini. Perché si celebra ? Quali sono i diritti dei bambini?
Gli alunni della scuola Bauer si interrogano: se tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, qualsiasi sia il loro sesso, luogo di nascita, religione e lingua, lo si deve alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Perché serve la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini? Nessuno direbbe che alcuni bambini hanno meno diritti di altri. Eppure, ancora oggi, molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza e disagio. Alcuni soffrono ancora la fame, la privazione degli affetti dei genitori e non frequentano la scuola.
Per questo è fondamentale ricordare e i nostri piccoli alunni lo hanno fatto così!
Vedi video: Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
"Pratiche di comunità" alla Scuola primaria Senza Zaino
Bisogna ridipingere il cancello di ingresso, ci si interroga: come fare? Chiediamo ai nostri meravigliosi genitori: pennelli, antiruggine, vernice e via.
Il Comitato Genitori della scuola, attivo da due anni, è sempre più vicino alla propria scuola. Di recente infatti ha raggiunto un nuovo importante risultato, dimostrando di potersi attivare personalmente per rendere più accogliere la scuola primaria, riverniciando il cancello di ingresso.
Un chiaro esempio di cittadinanza attiva: sabato 26 ottobre armati di pennelli, colori, vernici e antiruggine, olio di gomito e tanta buona volontà, si sono dati appuntamento davanti alla scuola e hanno riverniciato il cancello.
I genitori hanno lavorato l'intera giornata per completare l'opera. Tanti altri genitori hanno fornito il loro aiuto nei limiti delle loro possibilità, portando con sé anche i figli per insegnare loro una «scuola di vita».
E' stato anche un bellissimo momento di aggregazione. Un grazie di cuore ai nostri genitori-imbianchini!